disco per video digitale oppure disco digitale versatile
(Digital Video Disc o Digital Versatile Disc)
|
Uno standard per CD-ROM ad alta densità che hanno lo stesso diametro dei
CD-ROM tradizionali, ma che hanno capacità molto superiori, sufficienti a
registrare un intero film. Viene usato come sistema di registrazione per
video e audio di alta qualità, oltre che per informazioni digitali di
qualsiasi genere. Lo standard DVD riunisce le peculiarità delle tecnica di
scrittura sviluppate da due fronti contrapposti. Il primo fra questi è
lÆMMCD (Multimedia Compact Disc) creato da Sony e Philips, che consente di
memorizzare 3,7 GByte su un singolo disco utilizzando due livelli
sovrapposti sulla stessa faccia. Il secondo e lÆSD (Super Density) di
Toshiba e Panasonic che utilizza due facce per scrivere fino a circa 8
GByte sul singolo disco.
Come risultato il DVD consente di scrivere sue due facce e due livelli
fornendo capacità variabili da 4,7 a 17 GByte per disco e garantendo la
compatibilità con tutti i CD-ROM attualmente in circolazione. La capacità
base di 4,7 GByte si riferisce allÆimpiego di una singola faccia e di un
solo livello su quella faccia. Si passa 8,5 GByte per un disco a doppio
strato e a 9,7 GByte per un disco a doppia faccia, ognuna delle quali ha
un singolo strato. Il traguardo dei 17 GByte è raggiunto con lÆimpiego di
quattro strati complessivi (due per faccia). Usando la capacità base è
possibile memorizzare 90 minuti di filmato in modalità MPEG-2. I nuovi
lettori DVD funzioneranno con una velocità di rotazione di 4.400 giri al
minuto e garantiranno una velocità di trasferimento di 1,38 MByte al
secondo. La capacità iniziale di questo supporto sarà comunque di 2,6
GByte e non di 4,7 GByte a causa della difficoltà di produrre laser di
scrittura idonei.
I due strati contenenti le informazioni hanno uno spessore di 0,6
millimetri, viene utilizzata una tecnica di modulazione EFM+ e la
correzione di errore è del tipo Reed Solomon.
|
|